Abstract

Maria Concetta Di Natale
“Cammini” mariani per i tesori di Sicilia – Parte I

Questa è la continuazione dell’articolo pubblicato nel primo numero di questa rivista. Il sottile filo che lega il cammino dei santuari mariani in Sicilia, oltre a segnare la via della devozione nell’isola, svela anche raccolte di monili donati nei secoli come ex voto. Queste preziose collezioni, a lungo gelosamente custodite, hanno formato il nucleo principale dei gioielli che sono stati individuati per la ricostruzione della storia dell’oreficeria siciliana. Dettagliati inventari, dove scrupolosamente venivano annotati i doni, hanno fornito elementi fondamentali per la conoscenza della produzione orafa siciliana: tra i tanti elementi che emergono dalla lettura dei repertori d’archivio compare, ad esempio, l’ambito cronologico, poiché tale registrazione diventa immediatamente un termine ante quem per la realizzazione del monile. I documenti d’archivio hanno rivelato inoltre nomi di donatori e committenti, fornito talora preziose informazioni sulle tecniche, sulle gemme, sulle tipologie e a volte riportato anche nomi di orafi e argentieri, raramente autori dei medesimi monili donati, più spesso maestri chiamati per la loro stima. Attraverso coinvolgenti fonti, che tramandano emblematici messaggi di iconografia e iconologia, si propone un percorso d’arte e devozione che diviene lo stesso “cammino” che ha svelato celati tesori di rari monili.

Maria Concetta Di Natale
Marian “pathways” through Sicily’s treasures – Part II

This is the continuation of the article published in the first issue of this magazine. The fine thread connecting the pathway of marian sanctuaries in Sicily, more than marking the way of the devotion in the Island, reveals sometimes even “treasures” of jewels donated in centuries as ex voto. These precious collections, so long jealously preserved, have constituted the main core of the jewels discovered for the reconstruction of sicilian goldsmithry’s history. Detailed inventories, where the gifts were meticolously noted, have given fundamental elements for the knowledge of sicilian goldsmithry, like for example the dating, because the recording of a jewel becomes immediately an ante quem border for its realization. Also, they have revealed names of donors and clients, giving precious informations about technics, gems, kinds, and  sometimes they have also revealed names of goldsmiths and silversmiths, rarely the authors of the donated jewels, more often the masters called for their assessment. A pathway of devotion across captivating sources handing down symbolic messages of iconography becomes the same “pathway” that has revealed hidden treasures of rare jewels.

Maria Ludovica Rosati
Migrazioni tecnologiche e interazioni culturali. Chinoiserie ed esotismo nell’arte tessile italiana del XIII e del XIV secolo

La relazione tra le produzioni orientali ed estremo orientali e il rinnovamento tecnico, stilistico e iconografico delle manifatture seriche italiane del XIII e del XIV secolo è un tema caro agli studi sull’arte tessile fin dal principio del Novecento, quando per primo Otto von Falke espresse la ferma convinzione che l’origine della rivoluzione artistica nelle stoffe europee del tardo Medioevo andasse ricercata nel contatto con il mondo cinese. In questa sede si vogliono riesaminare le tematiche dell’esotismo e della chinoiserie tessile medievale, per poter definire con maggior precisione quel ‘sentore orientale’, individuato dagli storici del tessuto nelle sete italiane.

Maria Ludovica Rosati
Technological migrations and cultural interactions.
Chinoiserie and exoticism in italian textile art of XIII and XIV century

The relationship between eastern and extreme-eastern productions and the technical, stylistic and iconographic renewal of italian silk manufactures of XIII and XIV century is a beloved theme for the studies about textile art since the beginning of the XX century, when Otto von Falke first expressed the steady opinion that the origin of the artistic revolution in european clothes of the late Middle Age had to be researched in the contact with the chinese world. In this seat it wants to examine the themes of exoticism and textile medieval chinoiserie, to define with more precision that ‘eastern feeling’ picked out by historians of textile in italian silks.

Giovanna Baldissin Molli
Conti del sarto e spese per nozze in casa Buzzaccarini a Padova (1486)

I conti per le vesti e le spese diverse per le nozze che si rendono qui noti vanno collocati sullo sfondo più ampio dell’indagine sui beni di lusso nel Quattrocento in area veneta. Come è ben noto questo ambito tocca, oltre che approfondimenti su eccellenze d’arte e fecondi incroci di tecniche diverse,  anche temi di rilevante interesse di storia sociale, relativi in particolare a un sistema che costituì un pilastro dell’organizzazione giuridica familiare dei secoli passati, quello della dote. In tal senso, e nella disperante assenza di pezzi originali, la ricerca nel Fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Padova premia di frequente con trouvaille di particolare interesse, come è stato in questo caso.

Giovanna Baldissin Molli
Tailor’s bills and expenses for wedding at Buzzaccarini’s house in Padova

The bills for clothes and various expenses for wedding published here have to be placed on the wider background of the research about the luxury goods in XV century in the Veneto region’s area. As it’s known this ambit interests, beyond in-depth studies about excellences of art and fertile crossings of different technics, even themes with a relevant interest of social history, connected to a system which represented a pillar of the juridical and familiar organization in the past centuries, the dowry. In this sense, and without original handmades, the research in the Notarial Fund of Padova’s State Archive often offers very interesting discoveries, as in this case.

Benedetta Montevecchi
Il tabernacolo di Bonconte da Camerino

Questo articolo, attraverso lo studio del tabernacolo già negli inventari della Cattedrale di Camerino e delle sue peregrinazioni per musei e collezioni private, esamina la figura di Bonconte Bonconti, poliedrico artista di Camerino, che fu orafo, fonditore, incisore di matrici xilografiche e perfino ricamatore.

Benedetta Montevecchi
Bonconte Da Camerino’s tabernacle

This article, through the study of the tabernacle formerly in the inventories of Camerino’s Cathedral and of its wanderings among museums and private collections, examines Bonconte Bonconti’s figure, polyhedric Camerino’s artist, who was goldsmith, founder, engraver of xylographic matrixes and even embroiderer.

Mauro Sebastianelli – Franco Palla
Arti decorative tra scienza e restauro – Le sculture lignee siciliane

Mauro Sebastianelli e Franco Palla si confrontano con la materia dell’analisi scientifica e del restauro condotti su manufatti di arte decorativa, definendo la metodologia dell’approccio all’opera d’arte e contestualizzandolo con esempi di restauro di sculture lignee siciliane. Lo studio deve essere condotto su più livelli partendo da una prima e generale distinzione in merito alla natura, organica o inorganica, dei diversi materiali e procedendo in modo sempre più approfondito e dettagliato, soprattutto per opere polimateriche e manufatti arricchiti da raffinate finiture e decorazioni, che richiedono particolare cura nell’affrontare i problemi legati alla loro conservazione.

Mauro Sebastianelli – Franco Palla
Decorative arts between science and restoration – Sicilian wooden sculptures

Mauro Sebastianelli and Franco Palla deal with the subject of the scientific analysis and the restoration conducted on handmades of decorative art, defining the methodology of the approach to the artwork and contextualizing it with examples of restoration of sicilian wooden sculptures. The study must be conducted on several layers, starting from a general distinction based on the organic or inorganic nature of the different materials and going on in a deeper and detailed way, most of all for polimateric works and handmades enriched by refined finishings and decorations, which request a particular care facing the problems connected to their conservation.

Salvatore Tornatore
Arti decorative nella ex chiesa del collegio dei Gesuiti di Bivona

Questo articolo tratta dei manufatti di arte decorativa nell’ex chiesa del Collegio dei Gesuiti di Bivona. Fu l’unico centro feudale siciliano dove i Gesuiti si stanziarono, contrariamente alle scelte operate dagli stessi Padri, che privilegiarono centri demaniali medio-grandi, per lo più sulle coste o nell’immediato entroterra. Tra tutti gli Ordini religiosi presenti a Bivona, quello che ebbe un ruolo primario nella committenza artistica fu certamente la Compagnia di Gesù che, tra la fine del XVI e il XVIII secolo, diede anche un notevole impulso alla cultura e all’economia locale. All’inizio del XVIII secolo molti artigiani ed artisti furono chiamati dai Gesuiti per abbellire le stanze del Collegio e la nuova chiesa.

Salvatore Tornatore
Decorative arts in the Bivona’s College of Jesuits’ former church.

This article is about the handmades of decorative art in the former church of the Jesuits’ College in Bivona. It was the only feudal center where the Jesuits settled, oppositely to the choices made by the same Fathers, who preferred greater centers, on coasts or in the nearer hinterland. Among all the religious orders in Bivona, The Company of Jesus certainly had a main role in the artistic commissioning. Between the end of the XVI century and the XVIII century, it gave also a remarkable impulse to local culture and economy. In the beginning of the XVIII century many artisans and artists were called by the Jesuits to embellish the College’s rooms and the new church.

Tiziana Crivello
La devozione per la “Madonna Bambina” nella ceroplastica siciliana

Tiziana Crivello studia la devozione alla “Madonna Bambina” nella ceroplastica siciliana, in un interessante percorso che analizza opere aventi per soggetto questo particolare tema iconografico. La presenza di tali opere nelle case dei privati era legata all’uso di regalarle alle spose o alle puerpere,  come augurio per la presenza nelle composizioni di mughetti e abiti bianchi che richiamavano quei lieti eventi. La diffusione della devozione nei confronti di Maria Bambina nasce ad uso interno dei conventi, come forma spontanea di espressione delle suore, che modellano in cera i simulacri e ne fanno doni. Chiuse all’interno dei conventi queste donne sono solite dedicarsi a varie attività artistiche: il ricamo soprattutto, ma anche la ceroplastica e la smalto plastica.

Tiziana Crivello
The devotion to the “Baby Madonna” in the sicilian ceroplastics

Tiziana Crivello studies the devotion to the “Baby Madonna” in the sicilian ceroplastics, in an interesting journey which analyzes works having as subject this particular iconographic theme. The presence of such works in private houses was connected to the habit to give them as a present to brides or puerperas as a wish for the presence in the compositions of lilies of the valley and white dresses, which recalled those happy events. The diffusion of the devotion to Baby Mary is established in cloisters, for internal usage, as a spontaneous form of nuns’ expression, who model in wax some simulacres which are given as a gift. Closed in the cloisters these women usually dedicate themselves to various artistic activities: most of all embroidering, but even ceroplastics and enamel.

Lisa Sciortino
I tesori perduti del Duomo di Monreale nell’inedito inventario della Maramma della Cattedrale del 1838

Tra le polverose carte gelosamente custodite presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale, si conservano alcuni inventari, redatti nel tempo, che elencano scrupolosamente innumerevoli capolavori d’arte decorativa facenti parte del ricco corredo della Cattedrale normanna. Attraverso la pubblicazione dell’ Inventario e consegna delli Giogali d’oro, argento, roba, ed altro del 1838 della Cattedrale di Monreale, questo articolo esamina le opere di arte decorativa ancora in custodia presso il ricchissimo corredo della Cattedrale sopravvissute alle insidie del tempo, offrendoci anche la possibilità di conoscere quanti tesori sono andati irrimediabilmente perduti.

Lisa Sciortino
Lost treasures of Monreale’s Cathedral in the unpublished 1838’s inventory of Cathedral’s Maramma

Among the dusty papers jealously preserved at Monreale’s Archbishop Palace, are stored some inventories written in time, which thoroughly list several masterpieces of decorative art, being part of the rich store of the norman Cathedral. Through the publishing of the 1838’s Inventario e consegna delli Giogali d’oro, argento, roba, ed altro of Monreale’s Cathedral, this article examines the works of decorative art still in the very rich Cathedral’s store survived to time’s perils, also giving us the way to know how much treasures are irremediably lost by now.

Francesco Gabriele Polizzi
La collezione Castellani di oreficeria popolare italiana presso il Victoria and Albert Museum: tra collezionismo, musealizzazione e fruizione

Studi e mostre di rilievo internazionale hanno già reso ampio merito alla maison Castellani e al ruolo della firma nella diffusione del gusto storicista nell’oreficeria del XIX secolo. Tuttavia,  l’acquisizione della raccolta Castellani di ori popolari italiani operata dal South Kensington Museum nel 1867 è stata finora trascurata. Mutato il nome in Victoria and Albert Museum nel 1899, il museo ancora oggi custodisce più di 450 specimen di gioielleria italiana moderna. L’autore tenta per la prima volta di far luce sul processo di acquisizione del corpus di opere e sul suo significato in relazione alla missione del museo (rivalutando l’industria manifatturiera di Gran Bretagna e Irlanda) e si concentra su quei manufatti che furono prodotti o indossati in Sicilia.

Francesco Gabriele Polizzi
Italian peasant jewellery from the Castellani Collection in the Victoria and Albert Museum: collecting, musealization and circulation

Studies and international exhibitions had already acknowledged the Castellani’s firm and its role in spreading the revivalist taste in the XIX century jewellery. Nevertheless, the purchase of the Castellani collection of italian peasant jewellery, made by the South Kensington Museum in 1867, was left in shadow. Changed its name in Victoria and Albert Museum in 1899, the museum still owns over 450 specimens of Italian modern jewellery. For the first time, the author examines documents concerning the purchase procedure by the light of the museum’s main scope (revitalizing the manufacturing industry of Great Britain and Ireland) and focuses on those artifacts that were made or worn in Sicily.

Bruna Bennardo
Una bottega artigiana a Palazzolo Acreide: gli ebanisti Costa

Questo articolo ricostruisce l’attività della bottega della famiglia di ebanisti Costa di Palazzolo Acreide. La ricerca è iniziata dalla catalogazione e dallo studio di circa 500 disegni di bottega prodotti dagli ebanisti Costa e attualmente in possesso degli eredi. Si tratta di progetti grafici per decorazioni a intaglio e sculture lignee per mobili, arredi sacri e apparati. Le preziose informazioni contenute nei disegni, nella forma di annotazioni di mano degli stessi ebanisti, successivamente confrontate con documenti di archivio, hanno permesso di ricostruire il sistema di produzione della bottega, il contesto artistico e sociale entro cui gli ebanisti si muovevano, il profondo legame con il territorio.

Bruna Bennardo
An artisan workshop in Palazzolo Acreide: the Costa cabinet makers

This article reconstructs the workshop’s activity of the Costa cabinet makers’ family in Palazzolo Acreide. The research started from the cataloguing and the study of about 500 workshop’s drawings produced by Costa cabinet makers and owned by their heirs at the present. They are graphic projects for carving decorations and wooden sculptures for furnitures and sacred fittings. The precious informations contained in drawings, in form of handmade annotations by the cabinet makers themselves, later compared to the archive documents, allowed to reconstruct the workshop’s production system, the artistic and social context in which the cabinet makers operated, the deep connection with the territory.

Raimondo Mercadante
Gli interventi decorativi nei Grandi Magazzini Wertheim di Alfred Messel a Berlino dal 1897 al 1906

Le soluzioni adottate da Messel per l’architettura commerciale, di una coerenza  inaudita per l’architettura tedesca del tempo, ne hanno fatto un caso esemplare del livello di espressività e funzionalità raggiunto dal progetto architettonico nell’età della Gründerzeit,  particolarmente significativo per gli sviluppi che avrebbe raggiunto con l’opera di Peter Behrens. Maestro della prima modernità, Messel è stato da sempre studiato con attenzione e celebrato come uno dei grandi artefici di quella rivoluzione del linguaggio formale dell’architettura, che in Germania ha trovato il suo centro. I suoi numerosi apporti all’arte applicata alla decorazione degli edifici Wertheim non hanno ricevuto la stessa attenzione. Nella definizione di Robert Habel, i Magazzini Wertheim rappresentano un “incunabolo del Moderno”.

Raimondo Mercadante
Alfred Messel’s decorative interventions in Wertheim Warehouse in Berlin since 1897 to 1906

The solutions adopted by Alfred Messel for commercial architecture, incredibly coherent for the german architecture at that time, have represented an exemplary case of the expressiveness and functionality level reached by the architectonic project in the Gründerzeit age, particularly meaningful for the growth they reached with Peter Behrens’ work. Master of the first Modernity, Messel has always been studied with attention and celebrated as one of the great authors of that formal architecture language’s revolution, which found in Germany its center. His several supplies to art applied to decoration of the Wertheim buildings haven’t received the same attention. In Robert Habel’s definition, Wertheim’s Warehouse represent an “incunabulum of the Modern”.