Abstract

Luisa Chifari – Ciro D’Arpa

Il Reliquiario della Vera Croce di San Mauro Castelverde (Pa): ipotesi inedita di una metamorfosi

Presso i laboratori del Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro, nel 2014 è stato effettuato, dalle restauratrici Sophie Bonetti in collaborazione con Mari Yanagishita, l’intervento manutentivo del reliquiario della Santa Croce, di proprietà della Chiesa Madre di San Mauro Castelverde (Pa), finalizzato all’esposizione dedicata artista Bramantino tenutasi a Milano nello stesso anno. In quell’occasione è stato possibile esaminare l’oggetto smontato in ogni sua parte costituente della base, del fusto e della teca. Avendo notato tra gli elementi originali qualche aggiunta, si è potuta ipotizzare una serie di trasformazioni del manufatto: da altarolo ad ostensorio ed in ultimo a reliquiario.

The Reliquary of the True Cross of San Mauro Castelverde (Pa): unpublished hypothesis of a metamorphosis

At the laboratories of the Regional Centre for Design and Restoration of Palermo, in 2014 the restorer Sophie Bonetti, in collaboration with Mari Yanagishita, carried out the maintenance of the reliquary of the Holy Cross, owned by the Mother Church of San Mauro Castelverde (Pa), for the exhibition dedicated to the artist Bramantino held in Milan in the same year. On that occasion it was possible to examine the disassembled object in all its constituent parts of the base, the stem and the case. Having noticed some additions among the original elements, it was possible to hypothesize a series of transformations of the artefact: from altarolo to monstrance and finally to reliquary.

Giuseppe Giugno

Facere et complere imaginem. Note d’archivio sulla scultura dei De Saporito e dei De Angilo nella Sicilia centrale tra Cinque e Seicento

La figura dell’artista artigiano nella Sicilia di età moderna ha un profilo poliedrico. Egli non è solo esperto nella scultura lignea, ma mostra anche abilità nella lavorazione dello stucco e della terracotta. Le sue opere sono frutto della committenza ecclesiastica e sono destinate ad arricchire le chiese dei piccoli e grandi centri e le residenze dei signori feudali. Si tratta di artisti non sempre siciliani, ma anche napoletani, che importano nell’isola linguaggi nuovi. Tra le botteghe artigiane individuate attraverso le fonti d’archivio emerge quella degli scultori Signorello e Nicola Saporito. Questi sono esperti nella fattura di statuaria sacra e rivelano attraverso i caratteri stilistici delle loro opere il costante riferimento alla produzione gaginiana. In particolare, lo scultore Nicola Saporito realizza, tra Cinque e Seicento, un simulacro raffigurante San Giovanni Battista, identificabile con l’omonima opera oggi conservata nel museo diocesano di Caltanissetta. La piccola scultura, pur richiamando il San Giovanni Battista ideato da Antonello Gagini per Castelvetrano, se ne discosta decisamente per il suo linguaggio proiettato ben oltre la cultura tardo manierista e proteso verso la cifra stilistica proto barocca.

Facere et complere imaginem. Archive notes on the sculpture of De Saporito and De Angilo in central Sicily between the 16th and 17th centuries

The figure of the artisan artist in Modern Sicily has a multifaceted profile. He is not only expert in wooden sculpture, but also he shows skills in the processing of gypsum and earthenware. His works are the result of the ecclesiastical commission and are intended to enrich the churches of small and large centers and feudal palaces. These are artists not always Sicilian, but also Neapolitans, who import new languages into the island. Among the artisan workshops identified through the archival sources emerges that of the sculptors Signorello and Nicola Saporito. These are experts in the realization of sacred statuary and reveal through the stylistic characters of their works the constant reference to the Gaginian production. In particular, the sculptor Nicola Saporito creates, between the sixteen and the seventeenth century, a simulacrum depicting St. John the Baptist, identifiable by the work of the same name now preserved in the diocesan museum of Caltanissetta. The small sculpture recalls the St. John the Baptist designed by Antonello Gagini for Castelvetrano, but it is decidedly different from its language projected far beyond the late Mannerist culture and leaning towards the baroque proto stylistic figure.

Davide Dal Bosco

Le rappresentazioni di Santiago matamoros in Sicilia

La rappresentazione di Santiago nella sua eccezione di matamoros, ovvero di sterminatore di mori quale difensore della cristianità, tema ricorrente nell’iconografia iacopea in ambito ispanico perché legato all’epopea della Reconquista, si è diffuso anche nell’arte italiana. Identificato dagli studiosi in alcuni affreschi, il repertorio si potrebbe arricchire di statue, formelle, bassorilievi e altorilievi, lamine d’argento, arazzi, casse e mazze processionale, stendardi, stemmi, pendenti, etc. Le ho cercate nelle chiese, nelle collezioni private, nei musei e in altri luoghi deputati ad accoglierle. Probabilmente ci sono altre rappresentazioni, ma queste sono quelle che ho trovato al momento. In Sicilia Santiago matamoros è rappresentato ben 25 volte in 11 località diverse.

The representations of Santiago matamoros in Sicily

The representation of Santiago in his exception of matamoros, or as an exterminator of Moors as a defender of Christianity, a recurring theme in the Iacopean iconography in the Hispanic sphere because it is linked to the Reconquista epic, has also spread in Italian art. Identified by scholars in some frescoes, the repertoire could be enriched with statues, tiles, bas-reliefs and high reliefs, with silver plates, tapestries, processional boxes and maces, banners, coats of arms, pendants, etc. I searched for them in churches, in private collections, in museums, and in other places designated to welcome them. There are probably other representations, but these are the ones I have found at the moment. In Sicily Santiago matamoros is represented 25 times in 11 different locations.

Angelo Antonio Faraci

Su alcuni inediti argenti della chiesa di Santa Maria Maggiore di Pietraperzia

L’antico principato di Pietraperzia conobbe un grande fermento artistico tra Cinque e Seicento, divenendo in epoca moderna un raffinato ambiente attivo nella promozione del fiorente artigianato artistico di cui permangono le rilucenti opere in argento, spesso frutto della volontà di una committenza colta. La ricerca e l’analisi di tali testimonianze consente di gettare nuova luce e confermare, ancora una volta, la sensibilità e il fasto che ha contraddistinto la città e la sua classe egemone.

On some unpublished silverware of the church of Santa Maria Maggiore in Pietraperzia

The ancient principality of Pietraperzia experienced a great artistic ferment between the 16th and 17th centuries, becoming in modern times a refined environment active in promoting the flourishing artistic craftsmanship of which the shining silver works remain, often the result of the will of a cultured commission. The research and analysis of these testimonies allows to shed new light and confirm, once again, the sensitivity and splendor that has distinguished the city and its hegemonic class.

Fabrizio Tola

Seriche vesti e altri preziosi addobbi per Nuestra Señora de Agost nella Sardegna barocca

Fin dal Medioevo la pietà popolare cristiana ha voluto manifestare la propria devozione attraverso il confezionamento di sontuosi abiti con cui rivestire le immagini sacre, in particolare quelle della Vergine. L’articolo studia un corpus di vesti e addobbi realizzati per statue della Madonna nella Sardegna di epoca barocca.

Silky dresses and other precious decorations for Nuestra Señora de Agost in baroque Sardinia

Since the Middle Ages, Christian popular piety has wanted to manifest its devotion through the making of sumptuous garments with which to cover the sacred images, in particular those of the Virgin. The article studies a corpus of garments and decorations made for statues of the Madonna in Sardinia during the Baroque period.

Donatella Biagi Maino

Due dipinti, una carrozza e la polemica sul lusso nel Settecento italiano

Due dipinti di Gaetano Gandolfi custoditi presso la Osterley Park and House di Londra rappresentano un episodio assai singolare e significativo dei labili confini tra la pittura di historia e le arti decorative. Partendo da queste due opere, l’autrice studia il dibattito sul lusso a Bologna, patria del pittore, e in Italia, mettendo in evidenza aspetti finora poco indagati di un dibattito fondamentale per l’evoluzione del pensiero economico-politico dell’età dei Lumi, portato avanti dai migliori ingegni dell’epoca in Europa.

Two paintings, a carriage and the controversy on luxury in the Italian 18th century

Two paintings by Gaetano Gandolfi kept at Osterley Park and House in London represent a very singular and significant episode of the blurred boundaries between history painting and the decorative arts. Starting from these two works, the author studies the debate on luxury in Bologna, the painter’s homeland, and in Italy, highlighting aspects that have so far been little investigated of a debate that was fundamental to the evolution of economic-political thought in the Age of Enlightenment, carried on by the best minds of the time in Europe.

Lisa Sciortino

La devozione degli Arcivescovi di Monreale alla Vergine Maria

Cardinali e Arcivescovi succedutisi nel tempo alla guida della Diocesi di Monreale non potevano non celebrare il culto a Maria, voluto da re Guglielmo già nel XII secolo. Il leggendario racconto dell’Arcivescovo Francesco Testa sulla fondazione del Duomo di Monreale e la conseguente nascita della cittadina e della Diocesi esprime l’intenso legame tra la Cattedrale normanna, non a caso intitolata a Santa Maria Nuova, e la Vergine. Già il sovrano committente Guglielmo II, infatti, dedicando il tempio d’oro alla Madonna consacrava Monreale al culto di Maria. Una serie di raffigurazioni mariane, ora mosaicate, ora dipinte su tavola o tela, ora lavorate in preziosi oggetti sacri, impreziosiscono il tesoro del Museo Diocesano di Monreale e il Tempio d’oro per cui sono state realizzate.

The devotion of the Archbishops of Monreale to the Virgin Mary

Cardinals and Archbishops who succeeded one another in time at the head of the Diocese of Monreale could not but celebrate the worship of Mary, wanted by King William as early as the twelfth century. The legendary story of Archbishop Francesco Testa on the foundation of the Cathedral of Monreale and the consequent birth of the town and the Diocese expresses the intense bond between the Norman Cathedral, not by chance named after Santa Maria Nuova, and the Virgin. Already the sovereign commissioner William II, in fact, dedicating the golden temple to Our Lady consecrated Monreale to the cult of Mary. A series of Marian representations, now mosaics, now painted on wood or canvas, now worked in precious sacred objects, embellish the treasure of the Diocesan Museum of Monreale and the Golden Temple for which they were made.

Loris Panzavecchia

Il San Giuseppe con Gesù Bambino di Domenico Nolfo a Partinico – Dallo studio al restauro

Il recente restauro del gruppo scultoreo raffigurante San Giuseppe con Gesù Bambino custodito nell’omonima chiesa di Partinico ha consentito di aggiornare le conoscenze sulla scultura di Domenico Nolfo e di considerare un nuovo approccio alla conservazione e alla manutenzione dell’opera, nel rispetto delle qualità materiali del manufatto e delle istanze del restauro moderno.

Saint Joseph with the Child Jesus by Domenico Nolfo in Partinico – From study to restoration

The recent restoration of the sculpture group representing St. Joseph with the Child Jesus kept in the church of the same name in Partinico has made it possible to update the knowledge of Domenico Nolfo’s sculpture and to consider a new approach to the conservation and maintenance of the work, respecting the material qualities of the artefact and the demands of modern restoration.

Salvatore Anselmo

Statue lignee del Settecento nelle chiese di Ficarazzi: aggiunte alla produzione di Filippo Quattrocchi e della sua bottega

Il contributo esamina quattro statue lignee, due delle quali inedite, custodite nelle chiese di Ficarazzi, piccolo centro delle province di Palermo. Si tratta di sculture realizzate tra la fine del Settecento e i primi decenni del secolo successivo, che vengono ricondotte per la prima volta al noto Filippo Quattrocchi e alla sua bottega, in particolare al figlio Francesco. Tra queste si cita l’Immacolata Concezione della chiesa di San Girolamo che, restaurata di recente, afferisce ad un prototipo iconografico divulgato dal pittore Vito D’Anna e dallo scultore Ignazio Marabitti su influsso di modelli accademici romani considerato che entrambi gli artisti lavorarono nella Città Eterna.

Eighteenth-century wooden statues in the churches of Ficarazzi: additions to the production of Filippo Quattrocchi and his workshop

The article examines four wooden statues, two of them unpublished, kept in the churches of Ficarazzi, a small town in the provinces of Palermo. These are sculptures made between the end of the eighteenth century and the first decades of the following century, which are traced for the first time to the famous Filippo Quattrocchi and his workshop, in particular his son Francesco. These include the Immaculate Conception of the church of San Girolamo which, recently restored, is based on an iconographic prototype divulged by the painter Vito D’Anna and the sculptor Ignazio Marabitti on the influence of Roman academic models, considering that both artists worked in the Eternal City.

Sante Guido

L’ultimo Valadier: il fonte battesimale della Basilica di Santa Maria Maggiore e annotazioni sulla «Custodia della Sacra Culla»

Attraverso lo studio del fonte battesimale e della «Custodia della Sacra Culla» della Basilica papale di Santa Maria Maggiore di Roma, l’autore prende in esame l’ultima fase di attività di Giuseppe Valadier, mettendone in evidenza il profilo artistico e culturale e l’intenso rapporto con la cultura classica, tema fondamentale e caratterizzante di tutta la sua produzione.

The last Valadier: the baptismal font of the Basilica of Santa Maria Maggiore and notes on the “Custody of the Holy Cradle”

Through the study of the baptismal font and the “Custody of the Holy Cradle” of the Papal Basilica of Santa Maria Maggiore in Rome, the author examines the last phase of Giuseppe Valadier’s activity, highlighting his artistic and cultural profile and his intense relationship with classical culture, a fundamental and characteristic theme of his entire production.

Riccardo Franci

Il dramma di un’epoca raccontato da una singolare tsuba della collezione giapponese del Museo Stibbert

L’articolo studia una tsuba del terzo quarto del XIX secolo custodita al Museo Stibbert di Firenze e la sua decorazione. L’opera si caratterizza per la singolarità del soggetto, che riesce a legare a doppio filo l’opera con l’epoca della sua realizzazione.

The drama of an era told by a singular tsuba from the Japanese collection of the Stibbert Museum

The article studies a tsuba from the third quarter of the 19th century kept at the Stibbert Museum in Florence and its decoration. The work is characterized by the singularity of the subject, which manages to tie the work with the time of its creation.

Andrea Massimo Basana

I mobili neorococò dei Fratelli Testolini

La ditta dei Fratelli Testolini, nota anche come Testolini Brothers, Testolini Frères o più semplicemente Testolini, operò a Venezia dal 1847 sino agli anni ’30 del ‘900. La sua produzione di maggior prestigio riguardava la mobilia, di cui una nutrita parte era ispirata al neorococò. Questa produzione che si rifà al XVIII secolo può essere suddivisa in quattro grandi categorie: repliche di arredi veneziani del XVIII secolo; mobilia neosettecentesca con contaminazioni barocche; mobilia neorococò di carattere originale ed esuberante e mobilia di ultima produzione.

The Neo-Rococo furniture by the Testolini Brothers

The Fratelli Testolini firm, also known as Testolini Brothers, Testolini Frères or more simply Testolini, operated in Venice from 1847 until the 1930s. Its most prestigious production consisted of furniture, a large part of which was in Rococo style. This 18th century style production can be divided into four main categories: copies of 18th century Venetian furniture; Rococo style furniture with baroque influences; original and exuberant Rococo style furniture and latest production furniture.

Giuseppe Tavolacci

Intagliatori lignei a Mezzojuso: le opere di Bonanno e Spampinato nelle chiese Maria SS. Annunziata e San Nicolò di Myra

Tra la fine dell’Ottocento e la seconda metà del Novecento, a Mezzojuso, emergono le figure di Salvatore Bonanno e Gaspare Spampinato, capostipiti delle due famiglie di intagliatori lignei locali che non si dedicano solamente alla produzione di grandi arredi liturgici per le parrocchie ma proseguono con la realizzazione di elementi d’arredo e ornamenti d’arte decorativa per le immagini sacre. La varietà delle realizzazioni e le varie fonti di ispirazione, tra cui il riferimento alle opere di Giacomo Amato, Antonino Grano e a tutte le opere lignee conservate nei vari edifici di culto del paese, fanno della produzione dei Bonanno e degli Spampinato un grande esempio di come l’arte di un piccolo centro possa diventare un valido documento per poter arricchire la vasta produzione delle arti decorative siciliane e riscoprire artisti che in passato sono stati considerati soltanto dei semplici artigiani.

Wood carvers in Mezzojuso: the works of Bonanno and Spampinato in the churches of Maria SS. Annunziata and San Nicolò di Myra

Between the end of the nineteenth century and the second half of the twentieth century, in Mezzojuso, the figures of Salvatore Bonanno and Gaspare Spampinato emerged, the progenitors of the two families of local woodcarvers who were not only dedicated to the production of large liturgical furnishings for parishes, but continued with the creation of decorative art ornaments for sacred images. The variety of the creations and the various sources of inspiration, including the reference to the works of Giacomo Amato, Antonino Grano and all the wooden works preserved in the various religious buildings of the village, make the production of the Bonanno and Spampinato a great example of how the art of a small town can become a valid document to enrich the vast production of Sicilian decorative art and rediscover artists who in the past were considered only simple craftsmen.

Cristina Costanzo

Tra decorazione e grafica. Il corpus di Ugo Zovetti nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Giorgio Cini

L’articolo studia le opere di Ugo Zovetti custodite presso il  Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Dall’analisi dei disegni emerge la figura di un artista poliedrico e dal profilo culturale complesso, che dopo aver partecipato attivamente al dibattito culturale europeo sul rapporto tra arte e artigianato, ne rappresentò le istanze in Italia, contribuendo alla diffusione del gusto della Secessione viennese e non solo.

Between decoration and graphics. The corpus of Ugo Zovetti in the Giorgio Cini Foundation’s Drawings and Prints Cabinet

The article studies the works of Ugo Zovetti kept in the Drawings and Prints Cabinet of the Giorgio Cini Foundation in Venice. From the analysis of the drawings emerges the figure of a multifaceted artist with a complex cultural profile, who after having actively participated in the European cultural debate on the relationship between art and craftsmanship, represented its instances in Italy, contributing to the spread of the taste of the Viennese Secession and beyond.