Abstract

Maria Concetta Di Natale
“Cammini” mariani per i tesori di Sicilia – Parte I

Il sottile filo che lega il cammino dei santuari mariani in Sicilia, oltre a segnare la via della devozione nell’isola, svela anche raccolte di monili donati nei secoli come ex voto. Queste preziose collezioni, a lungo gelosamente custodite, hanno formato il nucleo principale dei gioielli che sono stati individuati per la ricostruzione della storia dell’oreficeria siciliana. Dettagliati inventari, dove scrupolosamente venivano annotati i doni, hanno fornito elementi fondamentali per la conoscenza della produzione orafa siciliana: tra i tanti elementi che emergono dalla lettura dei repertori d’archivio compare, ad esempio, l’ambito cronologico, poiché tale registrazione diventa immediatamente un termine ante quem per la realizzazione del monile. I documenti d’archivio hanno rivelato inoltre nomi di donatori e committenti, fornito talora preziose informazioni sulle tecniche, sulle gemme, sulle tipologie e a volte riportato anche nomi di orafi e argentieri, raramente autori dei medesimi monili donati, più spesso maestri chiamati per la loro stima. Attraverso coinvolgenti fonti, che tramandano emblematici messaggi di iconografia e iconologia, si propone un percorso d’arte e devozione che diviene lo stesso “cammino” che ha svelato celati tesori di rari monili.

Maria Concetta Di Natale
Marian “pathways” through Sicily’s treasures – Part I

The fine thread connecting the pathway of marian sanctuaries in Sicily, more than marking the way of the devotion in the Island, reveals sometimes even “treasures” of jewels donated in centuries as ex voto. These precious collections, so long jealously preserved, have constituted the main core of the jewels discovered for the reconstruction of sicilian goldsmithry’s history. Detailed inventories, where the gifts were meticolously noted, have given fundamental elements for the knowledge of sicilian goldsmithry, like for example the dating, because the recording of a jewel becomes immediately an ante quem border for its realization. Also, they have revealed names of donors and clients, giving precious informations about technics, gems, kinds, and  sometimes they have also revealed names of goldsmiths and silversmiths, rarely the authors of the donated jewels, more often the masters called for their assessment. A pathway of devotion across captivating sources handing down symbolic messages of iconography becomes the same “pathway” that has revealed hidden treasures of rare jewels.

Maria Ludovica Rosati
Migrazioni tecnologiche e interazioni culturali. La diffusione dei tessuti orientali nell’Europa del XIII e del XIV secolo

Nelle tavole di accompagnamento alla sua Kunstgeschichte der Seidenweberei (1913), Otto von Falke suddivide i tessili analizzati secondo classi geografiche e cronologiche, inserendo all’inizio della sezione italiana alcune pagine dal significativo titolo di «chinesischer Einfluss in Italien» e «sinopersischer Einfluss in Italien». Il rapporto di derivazione dei manufatti occidentali da ciò che lo studioso attribuiva alla Cina, emergeva dunque per un immediato confronto visivo tra i prototipi estremo orientali e le riprese stilistiche e iconografiche, attuate dai tessitori lucchesi e veneziani nel XIII e nel XIV secolo. Oggi sappiamo che quelle opere, definite cinesi ad inizio del Novecento, sono piuttosto da ricollocare, proprio in virtù del dato tecnico-esecutivo, in tutta una serie di centri produttivi asiatici, dalla Cina Yüan attraverso gli Ilkhanati dell’Asia centrale fino al Medio Oriente e all’Egitto mamelucco, e che in questi tessuti alla fondamentale componente estremo orientale se ne sommano altre, altrettanto importanti, di origine locale e transnazionale. Nelle manifatture italiane della fine del Duecento e del Trecento la quantità di richiami, prestiti e filiazioni da tessuti di diversa provenienza è tale e così frequente da non poter dubitare della presenza di modelli stranieri noti ai tessitori nostrani, i quali successivamente rielaborarono, scomposero e mescolarono quell’Oriente tessile in forme nuove e personali. In questa sede, dunque, non si intende mettere in discussione tale presupposto, ma piuttosto verificare le ‘condizioni materiali’ che resero possibile il fenomeno dell’appropriazione delle soluzioni asiatiche in Europa.

Maria Ludovica Rosati
Technological migrations and cultural interactions. The spread of eastern textiles in Europe of XIII and XIV century

In the plates coming with his Kunstgeschichte der Seidenweberei (1913), Otto von Falke splits up the textiles analized second geographical and cronological classes, inserting at the beginning of the italian section some pages with the meaning title of «chinesischer Einfluss in Italien» and «sinopersischer Einfluss in Italien». The relationship of derivation of western handmades from what the scholar ascribed to China therefore distinguished itself for an immediate visual comparison between the extreme-eastern prototypes and the stylistical and iconographical revivals realized by the lucchesian and venetians weavers in XIII and XIV century. Today we know that the works defined chinese in the early 900 have to be replaced, basing on the technical-feasible data, in a series of asian centres of production, from China Yüan across the central-Asia Ilkhanats until Middle-East and mameluc Egypt, and that in these textiles other components add themselves to the fundamental extreme-eastern one, as much important, with local and transnational origins. In the italian manufactures of the end of XIII and XIV century it can’t doubt about foreign models known by home weavers, who subsequently revised, disassembled and mixed that textile East in new and personal shapes. Here, therefore, it doesn’t want to discuss that assumption, but verifying the ‘material conditions’ that made possible the phenomenon of the appropriation of asian solutions in Europe.

Paola Venturelli
Cristina di Lorena e la targa  in smalto en ronde bosse con il Battista del Bargello. Notizie d’archivio

La piccola targa (13,3 x 8 cm) con la raffigurazione del Battista e di due angeli in smalto en ronde bosse del Museo Nazionale del Bargello a Firenze, è stata più volte oggetto di citazioni da parte della critica. Ne è certa la presenza tra le collezioni medicee nel 1784, come rilevano Paola Barocchi e Giovanna Gaeta Bertelà. La piccola anconetta risulta infatti tra le “antichità cristiane” della  Reale Galleria di Firenze inventariate in quell’anno. E’ sfuggito sin qui che la targa del Bargello si trova nelle raccolte medicee quantomeno dal 1589, dato che figura tra gli oggetti dotali di Cristina di Lorena (1565-1637), giunta  il 30 aprile a Firenze quale sposa del Granduca Ferdinando I Medici. Le conferme nei documenti e negli inventari successivi consentono di ricostruire le vicende dell’opera e i rimaneggiamenti cui è stata sottoposta.

Paola Venturelli
Cristina di Lorena and the plaque in enamel en ronde bosse with the Bargello’s Battista. Archive news

The little plaque with the representation of the Battista and two angels in enamel en ronde bosse at Bargello National Museum in Florence has been mentioned many times by the critics. Among the medicean collections is certain its presence in 1784, as Paola Barocchi and Giovanna Gaeta Bertelà point out. The little altarpiece infact turns out among the Florence Royal Gallery’s “christian antiquities” inventoried that year. It passed unnoticed until now that the Bargello’s plaque stands in the medicean collections at least since 1589, considering that it appears among the dotal objects of Cristina di Lorena (1565 – 1637), arrived in Florence on April, 30th as Granduca Ferdinando I Medici’s bride. The confirmations in documents and subsequent inventories allow to reconstruct the work’s events and the recasts to whom it was submitted

Francesca Cecchi
Gli arazzi con Le storie di Giuseppe: rilettura dei documenti

La serie dedicata alle Storie di Giuseppe è una delle prime e più importanti della nascente arazzeria medicea. Destinata ad un ambiente altamente rappresentativo di Firenze, il Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio, dove avrebbe dovuto coprire tutte le pareti compresi gli spazi delle finestre, venne tessuta in venti arazzi dai maestri arazzieri fiamminghi, Jan Rost e Nicolas Karcher. Il soggetto delle opere, con il tema biblico di Giuseppe benefattore dei fratelli ma da essi tradito, è una trasparente metafora dei Medici cacciati da Firenze e poi ritornati trionfatori. Questa ricerca propone la raccolta di tutti i documenti editi che riguardano e citano la serie delle Storie di Giuseppe, affiancando anche altre notizie già note che aiutano ad inquadrare il contesto della loro esecuzione, nel tentativo di offrire una visione comprensiva della documentazione relativa agli arazzi.

Francesca Cecchi
The tapestries with Giuseppe’s Histories: new reading of the documents

The series dedicated to Giuseppe’s Histories is one of the first and more important of the growing medicean tapestry weaving. Assigned to an higly representative room in Florence, the Two Hundred Salon in Palazzo Vecchio, where it should have covered all the walls, including the windows’ spaces, was weaved in twenty tapestries by the flemish tapestry-weavers Jan Rost and Nicolas Karcher. The subject of the works, with the biblic theme of Giuseppe benefactor of the brothers, but betrayed by them, is a transparent metaphor of the Medici thrown out of Florence and after come back as triumphers. This research proposes the gathering of all the published documents concerning and mentioning Giuseppe’s Histories’ series, adding also other news already known, which help to frame the context of their realization, trying to offer a comprehensive vision of the documentation concerning the tapestries.

Marina La Barbera
Il costume in Sicilia nella seconda metà del Cinquecento

La difficoltà di un esame accurato della moda siciliana tra Cinquecento e Seicento è data dal fatto che non abbiamo più i vestiti dell’epoca; tranne rari casi, ci si deve quindi servire di testimonianze iconografiche e di fonti d’archivio. I cataloghi sono una preziosissima risorsa per questo tipo di ricerca, ma ad essi va affiancato lo studio di “Libri di ricordi”, dei “Libri dei conti”, nei quali scrupolosi estensori annotarono le spese sostenute per comperare vesti non solo in vista di matrimoni ma anche per l’uso quotidiano. Questo va unito ad un puntuale raffronto con l’iconografia, ma anche con la novellistica e la cronachistica. Così come per la moda italiana, i primi decenni del Cinquecento si contraddistinguono per la varietà di indumenti; successivamente, si risente direttamente dell’influsso spagnolo e del rigore instaurato dal Concilio di Trento. Il costume in Sicilia nel corso del Cinquecento diviene sempre più ricco. La profusione e la ricchezza di bordure ricamate sugli abiti sono davvero incredibili e rendono molto bene il gusto e l’interesse che in quell’epoca suscitava questo genere di guarnizioni. Sia per l’area siciliana che per quella spagnola si ricerca la magnificenza e sontuosità conseguite con il ricorso abbondante all’oro, l’uso frequente del ricamo, il dispiegarsi su abiti di raffinate e preziose decorazioni.

Marina La Barbera
Costume in Sicily in the second half of the XVI century

The trouble of an accurate examination of the sicilian fashion between XVI and XVII century is caused by the fact we haven’t the dresses of these ages anymore; except rare cases, it has to use iconographical testimonies and archival sources. The catalogues are a very precious resource for this kind of  investigation, but it’s necessary to support them with “Memories Books” and “Bill Books”, in which meticulous drafters noted the expenses sustained to buy dresses not only for marriages, but for daily use too. This must be joined to a precise comparison with iconography, but also with short story writing and chronicles. So as for italian fashion, the first decades of XVI century distinguish themselves for the variety of dresses; subsequently, it shows traces of the spanish influence and of the rigour established by the Council of Trento. The costume in Sicily becomes richer and richer. The profusion and the richness of embroidered borders are really incredible and describe very well the taste and the interest this kind of trimmings aroused in that age. Both for the sicilian area and the spanish, it looks forward the magnificence and the sumptuousness obtained with the massive use of gold, the frequent use of embroidery and the use of refined and precious decorations on dresses.

Benedetta Montevecchi
La Madonna di Curzio Compagni per la Cattedrale di Ascoli Piceno. Il modello in cartapesta, la forma lignea, la statua d’argento

Presso il Museo Diocesano di Ascoli Piceno è conservata la Madonna di Loreto d’argento realizzata dall’argentiere e fonditore fiorentino Curzio Compagni tra il 1614 e il 1618. L’iconografia è propriamente quella della Madonna di Loreto (la Vergine stante col capo coperto da un ampio manto e sorreggente il Figlio col globo crucifero, entrambi coronati) e dell’opera si conosce con precisione tutto l’iter creativo. Curzio Compagni era un orafo e fonditore di origine fiorentina, di cui molte opere, tutte perdute, sono menzionate da fonti documentarie. Alcune le realizzò da solo, altre col Cafaggi o con il fonditore Pier Paolo Iacometti. Nel corso di recenti lavori di restauro e riordino nell’Episcopio di Ascoli, e a seguito delle ricerche per una pubblicazione sulla Cattedrale7, sono stati esaminati due manufatti, una statua lignea con testa in bronzo e una statua in cartapesta argentata, riconoscibili come  impiegati durante la realizzazione della Madonna d’argento ed esplicitamente citati nel documento di allogazione. I due manufatti ascolani non solo confermano l’iter del lavoro, ma ne offrono anche una rarissima testimonianza superstite.

Benedetta Montevecchi
The Madonna by Curzio Compagni for Ascoli Piceno’s Cathedral. The model in papier-mâché, the wooden shape, the silver statue.

At Ascoli Piceno’s Diocesan Museum is stored the Madonna di Loreto in silver, realized by the florentine silversmith and founder Curzio Compagni between 1614 and 1618. The iconography is just that of the Madonna di Loreto (the Virgin standing still with his head covered by a wide mantle and holding up the Son with the crucifer globe, both crowned) and his whole creative passage is known. Curzio Compagni was a goldsmith and a founder by florentine origins, whose many works, all lost, are remembered by documentary sources. Some of them have been realized alone, others with Cafaggi or with founder Pier Paolo Iacometti. During recent works of restoration and reorder of Ascoli’s Bishop’s Residence and following the researches for a publication about the Cathedral, have been examined two handmades, a wooden statue with bronze head and a statue in silver-plated papier-mâché, recognizable as used during the realization of the silver Madonna and clearly mentioned in the lease document. The two ascolan hanmades not only confirm the work’s passage, but offer a very rare surviving evidence of it.

Francesca Balzan
La storia della gioielleria maltese: alcune osservazioni sul suo studio

Lo studio della storia della gioiellieria nelle Isole Maltesi è ancora ai suoi esordi. Malta ha avuto una storia estremamente variegata e ricca, che ha visto le isole assorbire influenze dai loro vari colonizzatori. Questa molteplicità di influenze avrebbe chiaramente dovuto riflettersi nei gioielli acquistati, indossati e collezionati sulle isole, tuttavia nessuno studio sistematico è stato mai tentato per analizzare la materia in una prospettiva accademica. Le fonti per lo studio della storia della gioielleria maltese erano principalmente i manufatti superstiti. Verosimilmente, le chiese detenevano in abbondanza gioielleria antica a volte mutilata per venire applicata a calici e reliquiari, ma molto spesso sopravvissuta intatta come gioielli posti ad ornamento di pitture e statue processionali in queste chiese. In minore misura, anche alcune collezioni private custodivano alcune opere interessanti, ma queste ultime comportavano difficoltà legate alla loro origine e spesso portavano i segni di rimaneggiamenti successivi. I musei nazionali possiedono alcune opere di gioielleria, per quanto non sembra ci sia mai stato uno specifico interesse nell’acquisire gioielleria per la Collezione Nazionale. Le fonti documentarie sono state un altro importante supporto per lo studio della gioielleria maltese. Inoltre, lo studio della storia della gioielleria e l’identificazione di tipologie certe come storicamente rilevanti, è diventato particolarmente rilevante in questi tempi di recessione economica globale, in cui il prezzo dei metalli preziosi, l’oro in particolare, continua a salire e la gioielleria antica viene valutata per il suo valore economico piuttosto che per la sua rilevanza storica e artistica.

Francesca Balzan
The Jewellery History of Malta: some observations on its study

The study of the history of jewellery in the Maltese Islands is still in its infancy. Malta has had an extremely chequered and rich history, which saw the islands absorbing influences from its various colonizers. This multipilicity of influences would clearly have been reflected in the jewels that were acquired, worn and collected on the islands, however no systematic study had ever attempted to analyse the subject in a proper academic fashion. The sources for the study of Maltese jewellery history were principally the surviving artefacts. Unsurprisingly, the churches held an abundance of old jewellery sometimes mutilated in order to be attached to chalices and reliquaries but quite often surviving intact as jewellery pieces adorning paintings and processional statues in these churches. Private collections to a lesser extent also conserved some interesting pieces, but these proved difficult to provenance and often bore signs of re-working. National museums have few jewellery pieces as there never seems to have been a specific interest in acquiring jewellery for the National Collection. Documentary sources proved to be another important source for the study of Malta’s jewellery history. Moreover, the study of the history of jewellery and the identification of certain types as historically important, and therefore worth preserving, has become particularly relevant in these times of global economic recession when the price of precious metals, particularly gold, continues to rise and old jewellery is being valued for its melt-down value rather than its historic and artistic relevance.

Adriano Amendola
Le arti decorative nella Roma Barocca: l’ebanista Giovanni Antonio Fagnini guardaroba di casa Caetani e il tabernacolo della chiesa di San Marcello al Corso

Il ritrovamento del testamento e dell’inventario dei beni di Fagnini e di altri documenti correlati permettono oggi di far luce su questa singolare figura di ebanista, sul suo legame con l’istituzione religiosa e ancor più su quello, sconosciuto, con la famiglia Caetani di Sermoneta. Un’indagine tra i documenti dell’Archivio Caetani ha permesso di stabilire il tenore di questo legame, dovuto al fatto che Giovanni Antonio Fagnini fu al servizio della nobile famiglia dal 1650. Giovanni Antonio Fagnini è ricordato nel 1707 quale munifico committente di un  tabernacolo per la chiesa romana di San Marcello al Corso, ancora collocato nella sua ubicazione originaria, la quarta cappella a destra, dove si trova dal 1691. L’originale ideazione dell’architetto Bizzaccheri e i pregiati materiali scelti esprimono in modo tangibile l’agiatezza e la cultura del committente che, con il ricercato manufatto, intendeva manifestare la sua devozione al Santissimo Crocefisso.

Adriano Amendola
Decorative Arts in Baroque Rome: the cabinet maker Giovanni Antonio Fagnini wardrobe of Caetani’s house and the tabernacle of the San Marcello al Corso church

The discovery of the testament and of the inventory of Giovanni Antonio Fagnini’s assets and of others related documents allows today to throw light on this singular character of cabinet-maker, on his tie with the religious institution and mostly on the one, unknown, with the Caetani family of Sermoneta. An investigation among the documents of the Caetani Archive has allowed to establish the way of this tie, due to the fact that Fagnini was in the noble family’s service since 1650. Giovanni Antonio Fagnini is remembered in 1707 as munificent client of a tabernacle for the San Marcello al Corso roman church, still placed in his originary location, the fourth chapel on the right, where it stands since 1691. The original creation by architect Bizzaccheri and the precious materials selected express in a tangible way the client’s affluence and culture. With the refined handmade he wanted to manifest his devotion to the Most Holy Crucified.

Gina Carla Ascione
La stanza dove Sua Maestà dorme, chiamata del Belvedere

Varie descrizioni riguardano gli appartamenti privati già di Carlo di Borbone, in seguito ampliati per Ferdinando, collocati sul terrazzo del Belvedere, nel lato che affaccia verso il mare, ambienti che furono distrutti a seguito delle trasformazioni ottocentesche. Nell’angolo sud orientale, dove oggi inizia il giardino pensile esistevano, infatti, già dalla seconda metà del Seicento, alcune stanze con vista sul mare, le stesse che Carlo, appena giunto a Napoli, utilizza come proprio appartamento privato e al cui arredamento è destinata particolare cura. La prima stanza è detta “dell’Aurora”, dal soggetto della volta dipinta da Francesco de Mura; Segue la stanza del Belvedere, decorata da Pietro Duranti, che trasforma in arazzi modelli pittorici dei più grandi artisti attivi a corte. Il programma iconografico per la decorazione degli ambienti privati di Ferdinando IV era già stato progettato negli anni precedenti e Luigi Vanvitelli ne rivendica la paternità. L’iniziale progetto viene portato a compimento, negli anni successivi, sotto la guida di Ferdinando Fuga, con qualche modifica nei temi indicati da Vanvitelli.

Gina Carla Ascione
The room where His Majesty sleeps, called Belvedere’s

Various descriptions concern Carlo Borbone’s private apartments, subsequently expanded for Ferdinando, placed on the Belvedere terrace, in the side in front of the sea, rooms that have been destroyed after the nineteenth-century transformations. In the south-east corner, where today the hanging garden starts, existed since the second half of the seventeenth century some rooms with a view of the sea, the same that Carlo, just arrived in Naples, uses as his own private apartment and to whose furnishing is assigned a particular care. The first room is called “Dawn’s”, from the subject of the vault frescoed by Francesco de Mura; the room called “Belvedere’s” follows on, decorated by Pietro Duranti, who transforms in tapestries pictorial models by the greatest artists active at court- The iconographic program for Ferdinando IV’s private apartments had been already projected in the previous years and Luigi Vanvitelli claims their fatherhood. The early project is completed, in the following years, under Ferdinando Fuga’s guide, with some adjustments in the themes pointed by Vanvitelli.

Mauro Sebastianelli – Maria Rosaria Paternò
Dallo studio tecnico al restauro: le chinoiserie del Museo Regionale di Palazzo Mirto di Palermo

Lo studio condotto in occasione del restauro di due tavolini conservati al Museo Regionale di Palazzo Mirto ha permesso di evidenziare le peculiarità tecnico-esecutive nella produzione di arredi lignei a chinoiseries di manifattura siciliana, con particolare attenzione rivolta all’uso delle lacche ad imitazione di quella cinese e giapponese tanto ricercata e apprezzata dai sovrani di tutta Europa, dalle corti alla ricca aristocrazia e, in epoca successiva, anche dalla borghesia. Per tutto il Settecento e l’Ottocento le dimore nobiliari e le case dei ricchi borghesi sono state impreziosite con oggetti che nella loro manifattura potevano o essere direttamente importati dalla Cina, grazie ai contatti aperti tramite la Compagnia delle Indie, oppure realizzati da artigiani locali che cercavano di avvicinarsi alla ricetta originale per produrre lacche del tutto simili a quelle orientali. Questo risulta essere anche il caso di Palazzo Mirto, sontuosa residenza per quattro secoli dei Filangeri, e poi dei Lanza Filangeri Principi di Mirto. I due manufatti, oggetto di studio e restauro, conservati all’interno del “Salottino Salvator Rosa”, posto al piano nobile di Palazzo Mirto, mostrano che anche questa tipologia d’arredo non svolge semplicemente funzioni d’uso ma è da considerarsi un vero e proprio manufatto d’arte che non si sottrae alla moda per la decorazione esotica con laccature e scene cinesi.

Mauro Sebastianelli – Maria Rosaria Paternò
From technical study to restoration: the chinoiserie of Palazzo Mirto Regional Museum in Palermo

The study conducted in occasion of the restoration that has regarded two small tables stored in the Palazzo Mirto Regional Museum has allowed to outline, as well as possible, the technical-feasible peculiarities in the production of wooden furnishings “a chinoiseries” by sicilian manufactures, with a particular attention to the use of lacquers imitating the chinese and japanese ones, so sought-after by the kings of whole Europe, from courts to rich aristocracy, and in a subsequent age by middle class, too. For the whole XVIII and XIX century the nobiliary residences and the houses of the rich middle class persons have been made precious with objects that could be imported from China for their manufacture, thanks to the contacts opened by the India Company, or realized by local craftsmen, trying to come closer to the original recipe to product lacquers similar to the eastern ones. This results to be even the case of Palazzo Mirto, sumptuous residence of the Filangeri family for four centuries, and subsequently of the Lanza Filangeri Princes of Mirto. The two handmades, object of study and restoration, stored inside the “Salottino Salvator Rosa”, placed in Palazzo Mirto’s noble floor, show that even this kind of furnishing doesn’t simply carry out a function of use, but it has to be considered an actual art handmade that doesn’t get out of fashion for exotic decoration with chinese lacquers and scenes.